Trama
Il film
si ispira al libro Il mondo
deve sapere di Michela Murgia.
La protagonista è la giovane Marta. Marta si è appena laureata in filosofia con 110 e lode, desidera diventare
ricercatrice ed è in attesa del concorso. Il fidanzato, nel frattempo, riceve
un’offerta per lavorare a Berkeley, negli Stati Uniti, come ricercatore e
lascia Roma. Marta riesce a trovare solo un lavoro come baby-sitter per la
figlia di Sonia: una ragazza giovane e un pò sbandata che lavora in un call
center. Marta si trasferisce a vivere con Sonia e la figlia. Sonia le trova
anche un impiego presso il suo stesso call center, la Multiple Italia, che commercializza
un costoso elettrodomestico. Marta viene assunta come telefonista ed entra nel
mondo dei call center, delle telefoniste e dei venditori: un universo dove
contano l’aggressività, l’autostima, il successo e il denaro. Marta è molto
brava nel suo lavoro, ma analizza anche con sguardo critico questo mondo del
quale, nel profondo, diffida e non riesce ad adeguarsi completamente. Il suo
atteggiamento spesso disincantato la porta anche a collaborare con Giorgio, un
sindacalista che cerca di creare una certa consapevolezza tra le telefoniste e
farle combattere per i loro diritti. Nel frattempo, Marta si conquista sia la
fiducia di Daniela, la capo telefonista, che del proprietario Claudio. Daniela
e Claudio hanno da anni una relazione e l’esaltata Daniela è in attesa di un
figlio, mentre Claudio sta seriamente pensando di licenziarla e interrompere la
relazione. Quando tra i due avviene un colloquio chiarificatore, Daniela uccide
Claudio in presa a un raptus e viene arrestata e l’azienda viene chiusa.
3.
Comprensione. Scegli la risposta corretta tra le scelte offerte.
a. Tutta la vita
davanti è:
1) una commedia 2) un film drammatico 3) un giallo
b. Il film è ambientato:
1) in
provincia 2) in campagna 3)
in una grande città
c. L’argomento principale del film è:
1) il
lavoro precario 2) i sindacati 3)
la pensione
d. I valori del mondo dei call center sono:
1) la
solidarietà 2)
il successo 3) la crescita personale
e. Marta lavora:
1) come
baby-sitter 2) come telefonista 3)
b, c
f. Il fidanzato di Marta trova lavoro in:
1) una
multinazionale 2) un centro di ricerca 3) il mondo della finanza
g. Marta ha un rapporto con il suo lavoro:
1) idilliaco 2)
tormentato 3) passivo
h. Il film si conclude con:
1) un colpo
di scena 2) una situazione
stagnante 3) una trasformazione dei protagonisti
4.
Navigare nella rete. Cerca informazioni online su Michela Murgia e il suo
libro Il mondo deve sapere e
discutine con i compagni in classe.
Nessun commento:
Posta un commento