sabato 31 ottobre 2015

Itali@ambiente

ITAL@AMBIENTE (2011)

Prima di guardare
a) Rispondi alle seguenti domande con un/a compagno/una compagna:
1)     Quali film/libri/programmi TV/canzoni conosci che parlano dei problemi dell’ambiente?
2)     Quali sono i principali problemi dell’ambiente?
3)     Quali sono le cause dei problemi dell’ambiente?
4)     Cosa fai per proteggere l’ambiente?

b) Leggi l’articolo allegato e scrivi due domande a cui rispondere con vero o falso.

Itali@ambiente, il primo eco-film italiano

Telecom Italia e CineAmbiente Film Festival lanciano il primo eco-film realizzato con i contributi della rete sulla situazione ambientale italiana. Una opportunità per dare un contributo o il solito green-wash?

di Andrea Boretti - 5 Aprile 2011

film ambiente
Telecom Italia e CineAmbiente Film Festival lanciano il primo eco-film realizzato coi contributi della rete sulla situazione ambientale italiana
Qual è la situazione ambientale generale in Italia? Come stanno i nostri fiumi e le nostre montagne? E in pianura che succede, c’è ancora spazio per coltivare o i terreni sono inquinati e occupati sempre più da case e da cemento?

A tutte queste domande tenterà di rispondereItali@ambiente il primo eco-film sulla situazione ambientale italiana prodotto attraverso i contributi degli utenti della rete. Dietro il progetto c'è la promozione diTelecom Italia, nello specifico attraverso il blog di confronto pubblico sui grandi temi Avoicomunicare.it e daCinemAmbiente Film Festival, realtà Torinese in piedi fin dal 1998 con l’obiettivo di presentare ogni anno i migliori film ambientali e promuovere e contribuire alla creazione di una cultura ambientale sempre più vasta.

L’attendibilità scientifica del progetto è nelle mani di Mario Tozzi, geologo famoso soprattutto per la conduzione televisiva diGeo&Geo e di altre trasmissioni di divulgazione scientifica. Ultimamente Tozzi è tornato alla ribalta per il suo impegno nella lotta al nucleare con diversi articoli e interviste nelle quali nelle vesti di geologo, ma soprattutto di uomo di buon senso, cerca di spiegare come la scelta nucleare sia una scelta totalmente insensata.

telecom italia
Telecom Italia vuole dare un contributo per l'ambiente o si tratta di un'operazione di green-wash?
E anche di nucleare si potrà parlare in Itali@ambientedove i contributi degli utenti potranno essere di qualunque specie e formato - dalle foto all’articolo, dal servizio radiofonico, al brano musicale - ma soprattutto con qualunque taglio. Che siano di denuncia, di inchiesta di promozione di un esempio o di una realtà positiva non importa, va tutto bene purché si parli di ambiente e di situazioni ambientali italiane e a patto che lo si faccia insieme.

temi sui quali si può contribuire al film sono:

- Consumo del territorio
- Biodiversità
- Fiumi e laghi perduti
- Coste e spiagge perdute
- Foreste perdute e riforestazione
- Traffico urbano
- Desertificazione e perdita di suoli
- Cave e miniere
- Impianti industriali
- Rifiuti

Insomma, Telecom Italia, da sempre azienda criticata per i suoi comportamenti ma soprattutto per la sua gestione politico aziendale – dallo scandalo intercettazioni fino allo scandalo sparkle– sembra questa volta aver fatto la scelta giusta. Il tempo e la concretezza del progetto ci diranno se si tratta della solita operazione di green-wash o se l’interesse di questo grande partner è 'genuino' nella sua volontà di dare un contributo al paese in termini di cultura.

Di certo Itali@ambiente appare un’idea innovativapotenzialmente in grado di portare alla luce notizie e realtà altrimenti nascoste.



                                                                                                           VERO                        FALSO
1.      ________________________________________________
________________________________________________
2.      ________________________________________________
________________________________________________



Dopo aver guardato rispondi alle seguenti domande con un compagno/ una compagna:
1)     Cosa pensi di questo documentario? Ti interessa? Ti piacerebbe vederlo? Sì o no e perché?
2)     Pensi che sia una buona idea creare un documentario in rete?
3)     Qual è secondo te il più grave problema dell’ambiente e come si potrebbe risolverlo?
4)     Immagina la terra e l’ambiente tra mille anni. Saranno simili o diversi? Come?

5)     Devi scrivere il soggetto per un film di fiction sui problemi dell’ambiente. Di cosa parla il tuo film? Chi sono i personaggi? Dov’è ambientato? Qual è la storia? Di che genere è il tuo film (comico, drammatico, d’azione, d’avventura, giallo, ecc.)

Nessun commento:

Posta un commento