1) Quali sono gli stereotipi degli
americani all'estero?
2) Come sono gli italiani negli Stati
Uniti?
3) Se dovessi descrivere "un
italiano a New York", come sarebbe?
MENTRE GUARDI
Il film “Un americano a Roma” è un
classico del cinema italiano e c’è una scena famosa in cui Nando Meniconi, il
protagonista, parla di cibo italiano e americano. Guardate la scena e
rispondere alle domande.
a)Cosa
Nando pensa che mangino gli americani?
b)Cosa
pensa della cucina americana?
c)Cosa
preferisce mangiare?
DOPO AVER GUARDATO
Discuti in gruppo quali sono le
differenze tra la cucina italiana e quella americana. Quale preferisci e
perché?
a)Prima di guardare: rispondi alle domande con un/a
compagno/a.
Quali film/telefilm/programmi
televisivi/libri/canzoni conosci che parlano di storie d’amore?
Quali
film/telefilm/programmi televisivi/libri/canzoni conosci che parlano di
una persona che lascia il proprio paese per amore di un’altra persona?
Quali
film/telefilm/programmi televisivi/libri/canzoni conosci che parlano di
italiani negli Stati Uniti e/o di americani in Italia?
Basandoti sul
titolo, di cosa immagini parli il film?
Quale bellissime
storie d’amore tra due persone di nazioni diverse conosci?
Quali pensi siano
i problemi delle coppie che appartengono a culture e nazioni diverse?
Perché?
Quali pensi siano
i lati positivi nell’avere un partner di un altro paese? Perché?
b)Prima di guardare: leggi la trama del film e scrivi due domande da fare ai
compagni con risposte a scelta multipla. I compagni devono scegliere la
risposta corretta.
Gaetano Mendollia, detto Tanino, è un ragazzo nato
a Castelluzzo del Golfo, un piccolo paese di mare inSicilia.
Ma è anche uno studente di cinematografia a Roma, con l'ambizione di diventare
uno sceneggiatore.
Durante una delle tante estati conosce Sally, una
ragazza americana con cui avrà una breve storia. Al termine dell'estate, Sally
deve tornare a Seaport, cittadina di fantasiadelRhode Island,
ma si dimentica la suavideocamerae Tanino, con il pretesto di
restituirgliela, ma anche per evitare ilservizio di
leva, parte qualche giorno dopo per gliStati Uniti, di notte e senza avvisare
nessuno. Sally è interpretata daRachel
McAdamsche debutta
proprio in questo film italiano.
Da quel momento vivrà una serie infinita di avventure:
all'aeroporto è accolto dai festeggiamenti dei chiassosi parenti
italo-americani, la famiglia Li Causi, divertenti ma anche un po' loschi.
Scappato da loro porterà il caos nella "perfetta" famigliaWASPdi
Sally, poi si farà strada fidanzandosi con l'obesa figlia del sindaco
italo-americano di Seaport, conosciuta a un party. Infine, dopo fughe dall'FBIe viaggi in treno (sul tetto), arriverà
nella città degliStati Unitiper eccellenza:New York.
Qui incontrerà il suo regista idolo da sempre, Seymour Chinawsky (emulo per
nome e stile diCharles
Bukowski), ormai ridotto sul lastrico, il quale muore subito dopo
avergli promesso di fare unfilmcon lui.
Sballottato di qua e di là senza capirne il motivo,
Tanino esce sempre vincitore dalle situazioni proprio per la sua ingenuità. Ha
percorso un viaggio lontano, ma anche vicino, dentro di sé alla ricerca della
propria identità e del proprio futuro.
1.
a.
b.
c.
2.
a.
b.
c.
c)Dopo aver guardato: intervista un compagno/a.
Ti piacerebbe
vedere il film? Perché?
Quali pensi sia il
genere del film? Perché?
Come descrivi il
protagonista, Tanino?
Come descrivi
Sally?
Come descrivi la
famiglia di Sally?
Come vengono
descritti l’Italia e gli Stati Uniti?
Immagina una fine
alternativa del film.
Devi scrivere un
film che abbia come protagonista un ragazzo/una ragazza che viaggia in un
altro paese per amore. Scegli uno o più generi (comico, drammatico,
dell’orrore, d’azione, giallo, di fantascienza, western, ecc.) Immagina la
storia e i personaggi. Pensa anche a scegliere attori per il tuo film.
a) Rispondi alle seguenti domande con un/a compagno/una
compagna:
1)Quali film/libri/programmi
TV/canzoni conosci che parlano dei problemi dell’ambiente?
2)Quali sono i principali
problemi dell’ambiente?
3)Quali sono le cause dei
problemi dell’ambiente?
4)Cosa fai per proteggere
l’ambiente?
b) Leggi l’articolo allegato e scrivi due domande a cui
rispondere con vero o falso.
Itali@ambiente, il primo eco-film italiano
Telecom Italia e CineAmbiente Film Festival lanciano il primo eco-film realizzato con i contributi della rete sulla situazione ambientale italiana. Una opportunità per dare un contributo o il solito green-wash?
Telecom Italia e CineAmbiente Film Festival lanciano il primo eco-film realizzato coi contributi della rete sulla situazione ambientale italiana
Qual è la situazione ambientale generale in Italia? Come stanno i nostri fiumi e le nostre montagne? E in pianura che succede, c’è ancora spazio per coltivare o i terreni sono inquinati e occupati sempre più da case e da cemento?
A tutte queste domande tenterà di rispondereItali@ambiente il primo eco-film sulla situazione ambientale italiana prodotto attraverso i contributi degli utenti della rete. Dietro il progetto c'è la promozione diTelecom Italia, nello specifico attraverso il blog di confronto pubblico sui grandi temi Avoicomunicare.it e daCinemAmbiente Film Festival, realtà Torinese in piedi fin dal 1998 con l’obiettivo di presentare ogni anno i migliori film ambientali e promuovere e contribuire alla creazione di una cultura ambientale sempre più vasta.
L’attendibilità scientifica del progetto è nelle mani di Mario Tozzi, geologo famoso soprattutto per la conduzione televisiva diGeo&Geo e di altre trasmissioni di divulgazione scientifica. Ultimamente Tozzi è tornato alla ribalta per il suo impegno nella lotta al nucleare con diversi articoli e interviste nelle quali nelle vesti di geologo, ma soprattutto di uomo di buon senso, cerca di spiegare come la scelta nucleare sia una scelta totalmente insensata.
Telecom Italia vuole dare un contributo per l'ambiente o si tratta di un'operazione di green-wash?
E anche di nucleare si potrà parlare in Itali@ambientedove i contributi degli utenti potranno essere di qualunque specie e formato - dalle foto all’articolo, dal servizio radiofonico, al brano musicale - ma soprattutto con qualunque taglio. Che siano di denuncia, di inchiesta di promozione di un esempio o di una realtà positiva non importa, va tutto bene purché si parli di ambiente e di situazioni ambientali italiane e a patto che lo si faccia insieme.
I temi sui quali si può contribuire al film sono:
- Consumo del territorio
- Biodiversità
- Fiumi e laghi perduti
- Coste e spiagge perdute
- Foreste perdute e riforestazione
- Traffico urbano
- Desertificazione e perdita di suoli
- Cave e miniere
- Impianti industriali
- Rifiuti
Insomma, Telecom Italia, da sempre azienda criticata per i suoi comportamenti ma soprattutto per la sua gestione politico aziendale – dallo scandalo intercettazioni fino allo scandalo sparkle– sembra questa volta aver fatto la scelta giusta. Il tempo e la concretezza del progetto ci diranno se si tratta della solita operazione di green-wash o se l’interesse di questo grande partner è 'genuino' nella sua volontà di dare un contributo al paese in termini di cultura.
Di certo Itali@ambiente appare un’idea innovativapotenzialmente in grado di portare alla luce notizie e realtà altrimenti nascoste.
Dopo aver guardato rispondi alle seguenti domande con un compagno/ una
compagna:
1)Cosa pensi di questo documentario?
Ti interessa? Ti piacerebbe vederlo? Sì o no e perché?
2)Pensi che sia una buona
idea creare un documentario in rete?
3)Qual è secondo te il più
grave problema dell’ambiente e come si potrebbe risolverlo?
4)Immagina la terra e
l’ambiente tra mille anni. Saranno simili o diversi? Come?
5)Devi scrivere il soggetto
per un film di fiction sui problemi dell’ambiente. Di cosa parla il tuo film?
Chi sono i personaggi? Dov’è ambientato? Qual è la storia? Di che genere è il
tuo film (comico, drammatico, d’azione, d’avventura, giallo, ecc.)
Film-documentario,An Inconvenient Truthpassa in rassegna i dati e le
previsioni degli scienziati sui cambiamenti climatici, inframmezzato da eventi
della vita personale diGore.
Gore riesamina la posizione degli scienziati, discute le implicazioni politiche
ed economiche della catastrofe e illustra le probabili conseguenze del
riscaldamento del pianeta, se non si interverrà immediatamente e a livello
globale per ridurre le emissioni digas serra.
Il film integra scene in cui vengono confutate le tesi di coloro che sostengono
che il riscaldamento globale sia una falsa minaccia. Per esempio, Gore discute
dei rischi che comporterebbe lo scioglimento dei ghiacciAntarticie dellaGroenlandia,
come l'innalzamento delle acque oceaniche di circa 6 metri, che costringerebbe
oltre 100 milioni di persone ad abbandonare la propria terra. I ghiacci sciolti
della Groenlandia, a causa della loro minoresalinità,
potrebbero interrompere laCorrente del Golfoe scatenare un drammatico calo delle temperature
in tutto il nord Europa.
Nell'impegno
a spiegare il fenomeno del riscaldamento globale, il film mostra le variazioni
di temperatura e dei livelli di CO2nell'atmosfera negli ultimi
600.000 anni. L'Uragano Katrinaviene preso come esempio di ciò a cui
stiamo andando incontro se la società continuerà di questo passo.
Il
documentario si conclude con Gore che osserva come gli effetti tragici del
riscaldamento globale possano essere scongiurati attraverso una cooperazione a
livello globale, e una serie di comportamenti dei singoli individui, per
ridurre le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera. Gore invita anche
tutti gli spettatori del documentario ad agire, con una serie di abitudini che
possono aiutare a combattere il problema.
Chi
è il personaggio principale di questo documentario?
Dove
è stato presentato questo documentario?
Di
cosa parla il documentario?
Quali
sono le conseguenze del riscaldamento globale?
Di
cosa è un esempio l’uragano Katrina?
Cosa
chiedere Gore alla fine del documentario?
MENTRE
GUARDI
1)Perché
è importante interessarsi all’ambiente secondo Gore?
2)Che
tipo di questione è secondo Al Gore?
3)Cosa
chiede al Gore di fare al pubblico?
4)Qual è
la lista delle richieste che vengono fatte? Scrivine il maggior numero
possibile.
5)Cosa
dice un vecchio proverbio africano?
DOPO
AVER GUARDATO
1)In
base alla lista precedente, cosa fai già per proteggere l’ambiente? Cosa
potresti fare e che non fai ancora?
2)Secondo
te, ci sono altre cose che potresti fare e che Al Gore non ha menzionato?
3)Se
dovessi filmare un documentario sui problemi ambientali, di cosa parleresti e
perché?
4)Se
dovessi scrivere una canzone come quella premio Oscar di Melissa Etheridge “I
Need to Wake Up” per “An Inconvenient Truth”, come sarebbe il titolo di questa
canzone sui problemi ambientali? Di cosa parlerebbe la canzone?
a)Prima di guardare: rispondi alle domande con un/a
compagno/a.
Quali film/telefilm/programmi
televisivi/libri/canzoni conosci che parlano della bellezza?
Quali
film/telefilm/programmi televisivi/libri/canzoni conosci che parlano della
vita mondana tra feste e discoteche in una grande città?
Quali persone
famose conosci che non amano o amano molto la vita mondana, New York,
Hollywood, ecc.?
Quali
film/telefilm/programmi televisivi/libri/canzoni conosci che parlano della
vita in una grande città?
Come descrivi e
definisci la bellezza?
Per te la bellezza
è importante? Sì o no e perché?
b)Prima di guardare: leggi la trama del film e scrivi due
domande da fare ai compagni a cui rispondere con VERO o FALSO.
Informazioni generali.La grande
bellezza è un film del 2013, diretto da Paolo
Sorrentino che ha anche scritto la sceneggiatura. Il film è
stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2013. È anche candidato
ai premi Oscar 2014 in concorso per la sezione dei film stranieri. Il 12
gennaio 2014 ha vinto il Golden Globe come miglior film straniero.
Trama.
Jep Gambardella è un giornalista di costume ed
esperto critico teatrale. È un uomo molto affascinante coinvolto nella vita
mondana di Roma, una città immersa nella bellezza del passato ma distrutta dallo
squallore del presente. Da giovane, Jep si era anche dedicato alla scrittura e
aveva scritto un libro, L'apparato umano. Non ha più scritto altri
libri, nonostante questa sua prima opera fosse stata apprezzata, per la sua
pigrizia e per una terribile e inconfessata crisi della pagina bianca da cui
non riesce a liberarsi.
Frequenta ogni notte un gruppo amici
intimi e compagni di avventure e sventure, tra cui Romano, scrittore teatrale
mai realizzato; Lello, venditore di giocattoli dalla parlantina sciolta e
marito infedele di Trumeau; Viola, ricca borghese con un figlio pazzo;
Stefania, egocentrica scrittrice radical chic;
Dadina, la caporedattrice nana del giornale in cui Jep scrive.
Una mattina, tornando da uno di quegli insipidi
salotti, incontra il marito di Elisa. Elisa è stata il suo primo (e
probabilmente unico) amore. Il marito di Elisa lo attende davanti alla porta di
casa. Sua moglie è morta, lasciandosi dietro solo un diario dove narra
dell'amore, mai perduto, verso Jep, di cui il marito è stato semplice surrogato
per 35 anni, nient'altro che "un buon compagno".
Quest'episodio, unito al compimento del suo
sessantacinquesimo compleanno, spingono Jep ad una profonda e melanconica
rivisitazione della sua vita e a una lunga meditazione su se stesso e sul mondo
che lo circonda. E, soprattutto, innescano in lui un pensiero che,
probabilmente, era nascosto in lui da molto tempo: «Ho una mezza idea di
riprendere a scrivere».
Jep osserva intorno a sé e nella sua Roma un teatro
di personaggi, di incontri casuali e di nottate passate a divertirsi. Incontra
Ramona, spogliarellista dai segreti dolorosi, e il cardinale Bellucci che si
intende più di cucina che di fede. Jep si rende anche conto del vuoto e
dell'inutilità della sua esistenza. Il sogno di recuperare la sua identità di
scrittore e letterato, di ritornare a quell'innocente bellezza del primo amore
adolescenziale, sembrano distruggersi di fronte allo spettacolo miserabile con
cui Jep ogni sera deve confrontarsi. Confessa: «Mi chiedono perché non ho più
scritto un libro. Ma guarda qua attorno. Queste facce. Questa città, questa
gente. Questa è la mia vita: il nulla. Flaubert voleva scrivere un romanzo sul
nulla e non ci è riuscito: dovrei riuscirci io?». Ma alla fine il tutto sembra
finire con una nota positiva. Guardate il film e vedrete.
VERO FALSO
1.
2.
c)Dopo aver guardato: intervista un compagno/a.
Ti piacerebbe
vedere il film? Perché?
Quali pensi sia il
genere del film? Perché?
Come descrivi il
protagonista?
Immagina la fine
del film.
Devi immaginare un
racconto che abbia come tema principale “il blocco dello scrittore”. Narra
la storia ai compagni.
Devi scrivere un
film che abbia come protagonista una grande città e la gente che ci vive. Scegli
uno o più generi (comico, drammatico, dell’orrore, d’azione, giallo, di
fantascienza, western, ecc.) Immagina la storia e i personaggi. Pensa
anche a scegliere attori per il tuo film.
Sei un
medico e devi rispondere alla domanda di un paziente: ‘Cosa si deve fare per
vivere una vita sana?’ Rispondi alla domanda e offri dei consigli. Dr. House in italiano