ALLA
FARMACIA DI S.M. NOVELLA
Via Della Scala 16 www.smnovella.it/
PRIMA
DELL’ATTIVITÁ. Rispondi alle domande.
1)
Le farmacie italiane
sono simili a quelle americane?
2)
Quali sono i prodotti
che trovi in una farmacia americana e non in una italiana?
3)
Prendi molti medicinali
o preferisci non prendere medicine?
4)
Preferisci utilizzare
la medicina occidentale tradizionale o forme diverse di medicina (omeopatica,
ayurvedica, cinese, ecc.)
LEGGI il testo e scrivi due domande a cui rispondere
con Vero o Falso
1385-1612:
dall’Infermeria per i frati, all’Officina farmaceutica per tutti
Nel 1385, completata
la nuova chiesa, i domenicani di Santa Maria Novella promulgano le Costitutiones (norme)ordinis fratrum Praedicatorum. Da
questo documento si ricavano precisi riferimenti all’infermeria del convento
per la quale si stabilisce che “due soli locali siano predisposti per gracili e
malati: uno delle carni, il secondo d'altri cibi”, ma non si trae alcuna
informazione sulla presenza di una spezieria. Solo nel 1542, nel primo libro
di Entrate e Uscite, risulta che “vi tenevano i padri uno speziale secolare”,
per le sole necessità del convento. Infatti, nell’ordinaria legislazione e
pratica dell’ordine domenicano di Santa Maria Novella non era prevista la
figura di aromatario e farmacista. E tuttavia, nel 1609, si registra la
presenza di un frate aromatario per le
necessità del convento, mentre nel 1612 l’Officina farmaceutica apriva i propri
servizi anche al pubblico.
1.
2.
DURANTE LA
VISITA. Osserva e rispondi alle domande
1)
Quante sale ci sono
nella farmacia? Scegli una sala e spiega perché l’hai scelta.
2)
Quali prodotti vende la
farmacia?
3)
Scegli un prodotto che
ti ha molto interessato e spiega perché.
4)
Quale curiosità ti ha
interessato di più e perché?
5)
Immagina una storia al passato
ambientata nella farmacia e usa il passato remoto e trapassato remoto.
Nessun commento:
Posta un commento