lunedì 21 settembre 2015

Mi ritorni in mente di Lucio Battisti

   
1) PRIMA GI GUARDARE. Gli anni Sessanta e Settanta. Leggi il testo e poi scrivi due domande da fare ai compagni a cui devono rispondere con VERO o FALSO.

Sicuramente il periodo compreso tra gli ultimi Sessanta ed i primi anni Settanta è per l'Italia un periodo molto difficile.
Numerose le proteste degli studenti, che chiedono una riforma della scuola, i lavoratori protestano, perché vogliono migliorare la loro condizione.
Gli anni Settanta, chiamati “gli anni di piombo”, sono caratterizzati da violenza, da scontri nelle piazze e da numerose stragi terroristiche, tra queste la strage di piazza Fontana a Milano(1969), la strage di piazza della Loggia a Brescia (1970), la strage sull'espresso Roma-Brennero (1974), la strage alla Stazione di Bologna . 
Molti gli attentati e le uccisioni per motivi politici: nel 1978 il gruppo terrorista chiamato Brigate Rosse  rapisce ed uccide Aldo Moro, uomo politico, con lui muoiono gli agenti della scorta.
Il governo Italiano vive un momento difficoltoso. L'economia è in crisi. In questi anni il movimento femminista  e le donne lottano per l'emancipazione, per la libertà e autonomia femminili,
La  moda vive un periodo particolare: i vestiti sono molto colorati, vistosi, ricchi di fiori e di disegni geometrici, le ragazze adorano la minigonna, gli occhiali da sole diventano un accessorio indispensabile soprattutto per i giovani
                                                                                                          VERO            FALSO
  1.  

  1.  

1)     LUCIO BATTISTI: IL POETA DELLE EMOZIONI. Leggi il testo e poi scrivi due domande da fare ai compagni a cui devono rispondere con VERO o FALSO

Lucio Battisti nasce nel 1943 a Poggio Bustone,  un paese  nel Lazio, in provincia di Rieti Lucio è un cantante, un cantautore, un musicista fra i più amati in Italia. Fin da piccolo ha una grande passione per la chitarra e la musica. Da Rieti si trasferisce a Roma e poi a Milano. Lì inizia la sua grande carriera. Molto importante, per Battisti, è l'incontro con Mogol. Lucio e Mogol lavorano insieme, scrivono i testi e la musica di molte  canzoni italiane. Nel 1969 Battisti partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Un'avventura, i giovani amano il modo nuovo di cantare di Lucio, le sue canzoni, che parlano di sentimenti e di aspetti della vita quotidiana, sono molto apprezzate.
Nel 1972 Battisti canta insieme a Mina, sul palco ci sono due miti della musica italiana degli anni Settanta: lo spettacolo è indimenticabile.
Alcuni successi di Lucio sono: Balla Linda (1968), Vivrò (senza te) (1968), Non è Francesca (1969), Un'avventura (1969), Mi ritorni in mente (1969), E penso a te (1970), Anna (1970), Emozioni (1970), La canzone del sole (1971), Pensieri e parole (1971), Eppur mi son scordato di te, I giardini di marzo (1972), Il mio canto libero (1972), Una donna per amico (1978), Con il nastro rosa (1980).
Dopo questi anni di grande successo, Battisti decide di non apparire più in televisione, concede poche interviste, ma continua a comporre musica e canzoni e regala brani bellissimi al suo pubblico.
L'ultimo album di Lucio esce nel 1994.
Nel 1998 il cantante muore in una clinica di Milano
Ancora oggi i ragazzi icantano ed amano le canzoni di Battisti, considerato uno  fra i più importanti artisti della musica italiana.
                                                                                              VERO            FALSO
1.

2.



MI RITORNI IN MENTE- Lucio Battisti

Attività 1 - Chiudi gli occhi...quale  ricordo  ti viene in mente?

Ovale: UN GIORNO SPECIALE
 




Ricordo / Mi ricordo di...               

 









Attività 2. - Ascolta la canzone. (Primo ascolto senza testo)

Attività 3. - Quali parole della canzone hai capito?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________


Attività 4. Ascolta di nuovo la canzone e completa il testo con le parole che mancano

Ovale: 5Ovale: 15Ovale: 20Ovale: 25Ovale: 5Ovale: 10Mi ritorni in mente
____________ come sei, forse ancor di più
Mi ritorni in mente
_____________ come mai, come non sei tu
Un angelo caduto in volo
questo tu ora sei in tutti i _________ miei
come ti vorrei, come ti vorrei
Ma c'è ___________ che non scordo
c'è qualcosa che non scordo
che non scordo ...
Quella sera__________ insieme a_______
e ti stringevi a me
all'improvviso, mi hai chiesto lui chi è
_____________ chi è
un __________, e ho visto la mia fine sul tuo viso
il nostro amore dissolversi nel _______
ricordo, sono _________ in un momento
mi  ritorni in mente
bella come sei, forse ancor di più
Mi ritorni in mente
___________ come mai, come non sei tu
Un _________ caduto in volo
questo tu ora sei in tutti i ___________ miei
come ti vorrei, come ti vorrei
Ma c'è qualcosa che non scordo
ma c'è ____________ che non scordo
che non scordo ...


Attività 5. - Rispondi vero o falso?
a)      Il ragazzo ricorda la sua ex fidanzata                                                        V         F
b)      Il ragazzo ha conosciuto la sua fidanzata  (ora ex fidanzata)                          V         F
ad una festa tra amici     
c)       I due fidanzati sono felici                                                                         V         F
d)      La fidanzata lo ha lasciato perché si è innamorata di un altro ragazzo             V         F


Attività 6. - Con quali parole (nomi e aggettivi) il cantante descrive la ragazza?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Attività 7. - Lavoro a coppie.
Collega le parole/espressioni della colonna A  con le parole/espressioni della colonna B uguali per significato:

                                               A                                                        B
Mi ritorni in mente (riga 1)
subito/ in un attimo
All'improvviso (riga 13)
sciogliersi
Dissolversi (riga 16)
Mi ricordo di te/ Ricordo te
Scordo (riga 25)
dimentico


Attività 8. - Completa con i pronomi e dove necessario con le desinenze.
1.      Ho comprato un cd di musica classica e ___   ho ascoltat__ tutto il pomeriggio.
  1. Bella quella maglia rossa! Dove _________ hai comprat__?
  2. Prendo gli occhiali e _______ metto in borsa.
  3. Ho visto una bella cravatta _________ voglio regalare a mio marito.
  4. Ciao Paolo! Allora oggi _________ aspetto a casa mia alle 15:00!
  5. Professore, posso ringraziar_______ per il libro che mi ha prestato?
  6. Alla festa ci sono molti ragazzi ma io non ________ conosco nessun____.
  7. Si è rotta la televisione! Devo comprar___ una nuova.
  8. Laura, ieri _________ ha incontrat___ quel mio amico inglese, ma non _______ ha salutat___ perché andava di fretta.
  9. - Ciao Luigi! Stasera ____ accompagni al cinema?-
-Certo Paola! _____ accompagno volentieri!-

Attività 9. - Completa con i pronomi indiretti

  1. Ciao Paolo, puoi prestar___  il tuo cd di Battisti?
  2. Oggi è il compleanno di Chiara, io ____ ho comprato degli orecchini d'argento.
  3. Scusami Paolo, adesso devo andare la lavoro,  ho molta fretta, ____ telefono più tardi.
  4. -Professore, scusi posso far___ una domanda?-
  5. Ragazzi, ______ chiedo una cortesia, potete accompagnarmi a casa dopo la festa?
  6. È da molto tempo che non ho notizie di Giovanni, ______ spedirò una e-mail questa sera.
  7. Ho regalato ai miei nipoti dei cioccolatini al latte perché ____ piacciono molto! Sono due bambini golosi!

Nessun commento:

Posta un commento