LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE (2013)
Prima di guardare
a) Rispondi alle seguenti domande con un/a compagno/una
compagna:
1)
Cosa sapete della mafia?
2)
Quali film/libri/programmi
TV/canzoni conosci che parlano della mafia?
3)
Qual è l’immagine della
mafia italiana nel tuo paese?
4)
Quali altri tipi di mafia
conosci?
5)
Quali film/libri/programmi
TV/canzoni conosci che parlano di organizzazioni criminali?
6)
Quali sono le più forti
organizzazioni criminali nel tuo paese?
7)
Quali sono le più forti
organizzazioni criminali nel mondo?
Il Padrino
b) Leggi il seguente brano e scrivi due domande a cui
rispondere con vero o falso.
« - Ma la mafia ucciderà anche noi?
- Tranquillo. Ora siamo d'inverno. La mafia uccide solo d'estate. » |
(Il padre al piccolo Arturo,
prima di andare a dormire)
|
La mafia uccide solo d'estate è un film del 2013 diretto e interpretato da Pierfrancesco Diliberto, più noto come
Pif, e scritto da lui con Michele Astori e Marco Martani. È una commedia drammatica che attraverso i ricordi d'infanzia
del protagonista ricostruisce, in toni spesso paradossali e ironici, una
sanguinosa stagione dell'attività criminale di Cosa nostra a Palermo dagli anni ottanta fino ai primi anni
novanta.
Il film narra l'educazione sentimentale e civile di un bambino, Arturo,
che nasce a Palermo lo stesso giorno in cui Vito Ciancimino, mafioso, è stato
eletto sindaco. E' una storia d’amore che racconta i tentativi di Arturo di
conquistare il cuore della sua amata Flora, una compagna di banco di cui si è
invaghito alle elementari che vede come una principessa. Attraverso questa tenera
ma divertente storia d'amore, il pubblico verrà coinvolto emotivamente negli
eventi più tragici della nostra storia recente. Arturo infatti è un ragazzo
come tanti altri dell'Italia degli anni '70 ma, a differenza dei suoi coetanei
del nord, è costretto a fare i conti con le infiltrazioni e le azioni criminose
della mafia nella sua città. La consapevolezza di Arturo cresce anno dopo anno,
ma nessuno lo ascolta. Palermo ha altro a cui pensare.
TRAMA
Il film
racconta la vicenda di Arturo, giovane giornalista che racconta in maniera del
tutto originale dei fatti della mafia che hanno punteggiato la sua vita fin
dall'infanzia ed esplosi nella sanguinosa stagione stragista a partire dagli anni ottanta fino al 1992. La prima parola
detta dal piccolo Arturo è stata mafia,
pronunciata in riferimento a Fra Giacinto, un prete con stretti legami mafiosi.
Arturo ha la capacità di riconoscere chi fa parte di Cosa nostra e chi no: si
spaventa incontrando il boss Salvatore
Riina all'ospedale,
pur senza conoscerlo.
Fin dalle
elementari, si innamora della bella Flora, figlia di un ricco banchiere, che
vive nello stesso stabile del magistrato Rocco
Chinnici. Arturo non riesce a rivelarle i suoi sentimenti, ma rimane
estasiato quando vede in televisione un'intervista al presidente del consiglio Giulio
Andreotti, che rivela di essersi dichiarato alla moglie al cimitero.
Andreotti diventa un eroe e un modello da seguire per Arturo, che lo imita e
ritaglia le sue fotografie dai giornali per attaccarle ad un quaderno. Nello
stesso palazzo dove abita il ragazzo vive anche Francesco, un giornalista che
per il suo impegno contro la mafia viene obbligato dal direttore del giornale a
curare le rubriche sportive.
Francesco
intuisce le capacità di Arturo e lo sprona nel suo sogno di diventare
giornalista. Alle vicende personali del ragazzo si alternano le stragi mafiose
di quegli anni. Arturo è cresciuto. Nel frattempo, grazie al maxi-processo condotto da Giovanni
Falcone e Paolo
Borsellino, vengono arrestati numerosi membri di Cosa nostra. Poco
tempo dopo, i due magistrati vengono uccisi nelle stragi di Capaci e di via d'Amelio. Dopo questi attentati, il
popolo palermitano, inizialmente omertoso, capisce le reali intenzioni della
mafia e scende in piazza a protestare. Arturo e Flora, superati i rancori, si
fidanzano e dalla loro unione nasce un bambino, che verrà educato dal padre a
riconoscere il male e a combatterlo.
VERO
FALSO
1.
________________________________________________
________________________________________________
2.
________________________________________________
________________________________________________
Dopo aver guardato rispondi alle seguenti domande con un compagno/ una
compagna:
1)
Cosa pensi di questo film?
Ti interessa? Ti piacerebbe vederlo? Sì o no e perché?
2)
Pensi che sia possibile
combattere la mafia? Sì o no e perché?
3)
Devi scrivere il soggetto
per un film sulla mafia. Di cosa parla il tuo film? Chi sono i personaggi?
Doc’è ambientato? Qual è la storia?
La mafia ha iniziato in Italia e molte femmine e uomini erano coinvolti. Droga, denaro e politica sono stati coinvolti in molte delle situazioni con la mafia. Molti uomini sono stati uccisi nelle guerre di mafia alla fine del ventesimo secolo. So che i sapranos e molti film americani e spettacoli televisivi che si svolgono in Italia poco New York, che hanno gli italiani stereotipati come una parte della mafia. La mafia italiana in America è che sono tutti gangster, violenti e prepotenti. Hanno collegamenti con le decisioni politiche e dei popoli influenzare vita quotidiana. Credo che la mia idea di mafia italiani influenzato quello che ho pensato che il film sarebbe stato come. Ma il film è stato molto concentrato sulla storia d'amore, così mi è piaciuto un sacco. Il personaggio principale è stato molto interessante. Il film è stato molto divertente, e la storia era facile da seguire, ho capito il motivo per cui il film ha vinto premi!
RispondiEliminaIl film “La Mafia Uccide Solo d’Estate” era su un giovane ragazzo di nome Arturo che si innamorò di suo compagno di classe di nome Flora quando erano alla scuola. Col passare del tempo, Arturo prova più difficile fare Flora lo amano ma le piace Fofò. Diventa amico di un giornalista che vive in vecchio appartamento di suo nonno e decide che vuole fare la giornalista. Vince un concorso e arriva a intervistare la gente. La presenza della mafia è stato un tema presente in tutto il film e la vita di Arturo è liberamente colpiti dalla mafia. Quando lui è un adulto Arturo ha ancora voglia di essere un giornalista e Flora lo assume a riferire in campagna politica del suo capo. Il suo capo viene ucciso dalla mafia, e questo li porta più vicini. Si baciano in una sommossa e hanno un figlio insieme. Il film si conclude con Arturo raccontando la loro figlio tutto sugli uomini influenti che ha avuto un effetto sulla sua vita, ma che la mafia ha ucciso.
RispondiEliminaArturo è nato in Sicilia quando la mafia era presente. La sua prima parola è stata “mafia.” La mafia era molto presente in tutta la vita di Arturo. Arturo si è innamorato di una ragazza della scuola. Lei si chiama Flora. Flora è trasferito in Svizzera. Loro non hanno visto l’un l’altro ancora per molti anni. Nel frattempo, la mafia ha ucciso molte persone che hanno promesso di fermarli. Arturo è stato triste da tutti gli omicidi. Ha lavorato come pianista quando lui ha visto di nuovo Flora. Loro hanno lavorato insieme per un uomo che poi ha ucciso dalla mafia. Infine Arturo e Flora si sono innamorati e si sono sposati. Hanno avuto un figlio. Loro hanno insegnato il loro figlio sulla mafia. Mi piace “La Mafia Uccide Solo D’estate” perché è divertente e interessante. Mi piace il romanticismo, così mi piace la storia di Arturo e Flora.
RispondiEliminaMi piace il film, La mafia uccide solo d’estate, perché e molto gracioso e divertente. Il genera del film è una commedia e una dramma. La combinazione di i generi è interessante perché une scena è divertente e la scena il prossimo è cattivo. Mi piace molto il protagonista, Arturo, perché e una persona ottimista, interessante, e divertente. Mi piace il film perché e carino ma no mi piace il fine. Era molto interessante come opera la mafia. Non ci sono molto della mafia pero dopo di guardare il film voglio imparare della mafia. La trama di il film è un po strano. No mi piace i film che sono romantici pero si mi piace un po il romanticismo nel film. Arturo e Flora sono molti carini. Arturo e un gentiluomo. Mi piace come il film mostrare la cultura Italiana e la cultura della mafia.
RispondiElimina
RispondiEliminaIl film La Mafia Uccide Solo D’Estate è molto interessante e dinamico. È una commedia, ma all’altro lato, è serio e tragico. Succede un Palmero, una città in Sicilia, e segue la storia di un uomo, chi si chiama Arturo. La vita de Arturo è influenzato molto per i eventi implicano la Mafia. Da bambino, Arturo ha una cotta per Flora. Ma, per i azioni dalla Mafia, a Flora si trasferisce in Svizzera. Dopo molti anni, loro si incontrano di nuovo, e alle fine, hanno un bambino. Mi piaciuto il film perché quando era bambino, Arturo era molto carino. Anche, il film era buffo e divertente. Ma, non mi piaciuta la fine del film perché ho pensato che non è stato un buono tempo mettere fine al film. Ma la rappresentazione dalla famiglia di Arturo era molto carino, niente con la Mafia ha risoluto.