Sei uno sceneggiatore/una sceneggiatrice di Hollywood e devi scrivere un film che parli di un tipico piatto italiano. Inventa una storia per il tuo film.
Julia e Julia
Ratatouille
Julia e Julia
Ratatouille
Antenati della pizza.
L’età della pizza? Forse tremila anni. Infatti le antiche civiltà
mediterranee, dall’Egitto alla Grecia classica e all’antica Roma, presentano
esempi di focacce e schiacciate1
che possono essere considerate le antenate della pizza. Numerose sono le
tracce di questo alimento anche durante il Medioevo e il Rinascimento2 in particolare nella città e regione
di Napoli, considerata patria della pizza. In questo periodo la parola
“pizza” è già attestata e indica variazioni sia dolci che salate del
prodotto. Nel Seicento il termine appare nella storia “Le due pizzelle” nella
famosa raccolta di storie Cuntu de li
cunti (1634) del napoletano Gianbattista Basile e descrive un piatto
fatto con un disco di pasta piegato col ripieno. 3
Nasce la pizza come la conosciamo
noi
Per incontrare la classica pizza col pomodoro bisogna aspettare il
Settecento. La ragione è che il pomodoro non esisteva in Europa, essendo una
pianta originaria del Perù. È solo con la scoperta dell’America che si
introduce il pomodoro nel vecchio Continente. Tuttavia solo un secolo e mezzo
dopo gli europei si rendono conto4
delle virtù del pomodoro e verso la metà del Settecento diventa una degli
ingredienti fondamentali della cucina napoletana, usato per la pasta e la
pizza.
I pizzaioli a Napoli avevano di solito i banchetti5 all’aperto e una delle prime
pizzerie, Port’Alba, apre nel 1830
e è frequentata da famosi intellettuali italiani come Gabriele D’Annunzio e
francesi come Alexandre Dumas, autore dei Tre
moschettieri, che parla della pizza nella sua opera Le Corricolo, una raccolta6 di articoli del 1835.
La pizza Margherita
Nel 1889, il re d’Italia Umberto I e la regina Margherita decidono di
passare l'estate nella reggia7 di Capodimonte. La regina aveva
sentito parlare della pizza ma non l’aveva mai mangiata, e chiama a corte il
più famoso pizzaiolo di Napoli, Raffaele Esposito. Raffaele prepara tre tipi
di pizza tra le quali una con mozzarella, pomodoro e basilico, cioè bianca
rossa e verde, come i colori della bandiera8 italiana. Questa
pizza entusiasma la regina e Raffaele decide di chiamarla “pizza Margherita”
in suo onore.
La pizza negli Stati Uniti
La pizza arriva anche negli Stati Uniti in seguito alla forte emigrazione a fine ottocento. La prima pizzeria in USA appare nel 1905 a Little Italy a New York, chiamata “Lombardi’s” dal nome del suo proprietario,9 Gennaro Lombardi. La popolarità della pizza aumenta10 ancora dopo la seconda guerra mondiale in seguito al ritorno delle truppe alleate11 che avevano occupato l’Italia e scoperto12 la pizza. Iniziano a propagarsi13 le pizzerie e le catene come, ad esempio, Pizza Hut, nata nel 1954 in Kansas, e le varianti della pizza italiana come la New-York Style Pizza o la Chicago-Style Pizza.
Una curiosità: Totò sapore e la magica storia della pizza.
Nel 2003 il regista Maurizio Forestieri realizza il film d’animazione Totò sapore e la magica storia della pizza,
dove la musica è scritta dai popolari fratelli e cantanti Edoardo e Eugenio
Bennato. Il film, ambientato nel 1700, racconta la storia di Totò, giovane
cuoco e cantante di piazza , che riceve da Pulcinella delle pentole magiche
che trasformano ogni ingrediente in cibo delizioso. Grazie a questo diventa
il cuoco del re di Napoli e … alla fine di molte avventure crea un piatto
prelibato: la pizza!
Fonti
- Pizza mondo. www.pizzamondo.it.
- Totò
sapore e la magica storia della pizza. www.imdb.com.
|
1kind of focaccia
2 Renaissance
3stuffing
4realize
5
6collection
7royal palace
8flag
9owner
10increases
11allied troops 12discovered
13spread
|
Lucio Battisti nasce nel
|
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
Mi
ritorni in mente (riga 1)
|
subito/ in un
attimo
|
All'improvviso
(riga 13)
|
sciogliersi
|
Dissolversi
(riga 16)
|
Mi ricordo di
te/ Ricordo te
|
Scordo (riga
25)
|
dimentico
|