venerdì 25 settembre 2015

Un film e un piatto tipico italiano

Sei uno sceneggiatore/una sceneggiatrice di Hollywood e devi scrivere un film che parli di un tipico piatto italiano. Inventa una storia per il tuo film.

Julia e Julia

Ratatouille

lunedì 21 settembre 2015

Il mercato centrale di Firenze, Italy, Slow Food

Eataly, lo Slow Food e la dieta mediterranea

Intervista degli italiani
1)     Cosa si intende per dieta mediterranea?
2)     Cos’è lo Slow Food?
3)     Com’è Eataly?
4)     Com’è la tua dieta/la Sua dieta? Cosa mangi e non mangi/mangia e non mangia?
5)     Secondo te/Lei, come è necessario mangiare per vivere sani?

Osserva
1.      Quali sono i prodotti che associ con Eataly e lo Slow Food?
2.      Quali sono i prodotti che non associ con una dieta sana?
3.      Scegli un ristorante al mercato centrale
a)      Perché lo hai scelto?
b)     Che tipo di ristorante è?
c)      Che piatti offre?

Inventa
1.      Crea con un compagno/una compagna un dialogo. Uno difende lo Slow Food e l’altro il Fast Food

2.      Inventa una storia al passato che  parli della dieta mediterranea e dello slow food.

Slow Food Story (2013)


Prima di guardare
a) Rispondi alle seguenti domande con un/a compagno/una compagna:
1)     Cos’è lo slow food?
2)     Quali film/libri/programmi TV/canzoni conosci che parlano del cibo?
3)     Ti piace il fast food? Perché?
4)     Quale dieta segui? Sana o malsana?
5)     Se dovessi scegliere un prodotto alimentare a cui dedicare un documentario, quale sceglieresti e perché?
(Per esempio “io sceglierei la soia perché sono vegetariana e sono interessata alla produzione di soia non OMG (Organismo geneticamente modificato)”.

b) Leggi il seguente brano e scrivi due domande a cui rispondere con vero o falso.
Questa è la storia di una rivoluzione.
Una rivoluzione lenta. Slow. Come una lumaca. 
Una rivoluzione che va avanti da 25 anni e ancora non dà cenno di volersi fermare. 
E che ha un suo lìder maximo, che si chiama Carlo Petrini, detto Carlìn. 
L’inventore di Slow Food e di Terra Madre. 
Nell’1986 in Italia, Carlìn fonda l’associazione gastronomica ArciGola, e tre anni dopo lancia a Parigi lo Slow Food, un movimento internazionale che nasce come Resistenza al fast food. Senza mai lasciare Bra, la sua cittadina di 27mila abitanti, Petrini crea un movimento che oggi esiste in 150 paesi, e che trasforma per sempre la gastronomia. 
Slow Food Story è la storia di un gruppo di amici di provincia: una storia di bischerate, di passioni politiche, di ristoranti, di riti contadini riesumati, di vino e di viaggi, di scommesse vinte o perse ma vissute sempre con la stessa inaffondabile, burbera, ironia. 
Una storia che ci dimostra come anche le più importanti avventure culturali possono nascere da un approccio divertito alla vita.

MANIFESTO DELLO SLOW FOOD
« Questo nostro secolo, nato e cresciuto sotto il segno della civiltà industriale, ha prima inventato la macchina e poi ne ha fatto il proprio modello di vita.
La velocità è diventata la nostra catena, tutti siamo in preda allo stesso virus: la vita veloce, che sconvolge le nostre abitudini, ci assale fin nelle nostre case, ci rinchiude a nutrirci nei fast food.
Ma l'uomo sapiens deve recuperare la sua saggezza e liberarsi dalla velocità che può ridurlo a una specie in via d'estinzione.
Perciò, contro la follia universale della "fast life", bisogna scegliere la difesa del tranquillo piacere materiale.
Contro coloro, e sono i più, che confondono l'efficienza con la frenesia, proponiamo il vaccino di un'adeguata porzione di piaceri sensuali assicurati, da praticarsi in lento e prolungato godimento.
Iniziamo proprio a tavola con lo Slow Food, contro l'appiattimento del fast food riscopriamo la ricchezza e gli aromi delle cucine locali.
Se la "fast life" in nome della produttività ha modificato la nostra vita e minaccia l'ambiente e il paesaggio, lo Slow Food è oggi la risposta d'avanguardia.
È qui, nello sviluppo del gusto e non nel suo immiserimento, la vera cultura, di qui può iniziare il progresso, con lo scambio internazionale di storie, conoscenze, progetti. Lo Slow Food assicura un avvenire migliore.
Lo Slow Food è un'idea che ha bisogno di molti sostenitori qualificati, per fare diventare questo moto (lento) un movimento internazionale, di cui la chiocciolina è il simbolo. »


                                                                                                           VERO                        FALSO
1.      ________________________________________________
________________________________________________
2.      ________________________________________________
________________________________________________

http://www.amazon.com/Slow-Food-Story-ToBe-Inserted/dp/B00IMYSZE4#


Dopo aver guardato rispondi alle seguenti domande con un compagno/ una compagna:
1)     Cosa pensi di questo documentario? Ti interessa? Ti piacerebbe vederlo? Sì o no e perché?
2)     Cosa pensi dei prodotti geneticamente modificati?
3)     Leggi le etichette quando vai al supermercato e fai la spesa?
4)     Quando fai la spesa, a cosa fai attenzione (proteine, calorie, zuccheri, carboidrati, coloranti, ecc)?

5)     Devi scrivere il soggetto per un film di fiction sul cibo o su un prodotto alimentare. Di cosa parla il tuo film? Chi sono i personaggi? Dov’è ambientato? Qual è la storia? Di che genere è il tuo film (comico, drammatico, d’azione, d’avventura, giallo, ecc.)

Totò sapore e la masica storia della pizza

LETTURA
L’Italia è conosciuta in tutto il mondo per la pizza, piatto tipico dell’area del Mediterraneo e elaborata e modificata nel corso del tempo per poi diventare l’alimento che spesso si trova sulle tavole di quasi tutto il mondo. Piatto semplice, veloce e economico è uno dei prodotti che il made in Italy ha esportato all’estero [abroad].

Prima di leggere
Prima di leggere il testo rispondi alle seguenti domande.
1.         Gli ingredienti della pizza. Leggi la lista degli ingredienti nella lista e indica con una croce (X) quali sono quelli che solitamente associ con la pizza.
______ 1.        pomodoro
______ 2.        bistecca
______ 3.        banana
______ 4.        basilico
______ 5.        lenticchie
______ 6.        mozzarella

2.         Esistono diversi stili di pizza nel tuo Paese? Descrivili.
3.         Quali sono le catene fast-food che offrono la pizza nel tuo Paese? Descrivi il prodotto che offrono.

Uno dei prodotti italiani più conosciuti e esportati in tutto il mondo.

IL PIATTO NAZIONALE: LA PIZZA

Antenati della pizza.
L’età della pizza? Forse tremila anni. Infatti le antiche civiltà mediterranee, dall’Egitto alla Grecia classica e all’antica Roma, presentano esempi di focacce e schiacciate1 che possono essere considerate le antenate della pizza. Numerose sono le tracce di questo alimento anche durante il Medioevo e il Rinascimento2 in particolare nella città e regione di Napoli, considerata patria della pizza. In questo periodo la parola “pizza” è già attestata e indica variazioni sia dolci che salate del prodotto. Nel Seicento il termine appare nella storia “Le due pizzelle” nella famosa raccolta di storie Cuntu de li cunti (1634) del napoletano Gianbattista Basile e descrive un piatto fatto con un disco di pasta piegato col ripieno. 3
Nasce la pizza come la conosciamo noi
Per incontrare la classica pizza col pomodoro bisogna aspettare il Settecento. La ragione è che il pomodoro non esisteva in Europa, essendo una pianta originaria del Perù. È solo con la scoperta dell’America che si introduce il pomodoro nel vecchio Continente. Tuttavia solo un secolo e mezzo dopo gli europei si rendono conto4 delle virtù del pomodoro e verso la metà del Settecento diventa una degli ingredienti fondamentali della cucina napoletana, usato per la pasta e la pizza.
I pizzaioli a Napoli avevano di solito i banchetti5 all’aperto e una delle prime pizzerie, Port’Alba, apre nel 1830 e è frequentata da famosi intellettuali italiani come Gabriele D’Annunzio e francesi come Alexandre Dumas, autore dei Tre moschettieri, che parla della pizza nella sua opera Le Corricolo, una raccolta6 di articoli del 1835.
La pizza Margherita
Nel 1889, il re d’Italia Umberto I e la regina Margherita decidono di passare l'estate nella reggia7 di Capodimonte. La regina aveva sentito parlare della pizza ma non l’aveva mai mangiata, e chiama a corte il più famoso pizzaiolo di Napoli, Raffaele Esposito. Raffaele prepara tre tipi di pizza tra le quali una con mozzarella, pomodoro e basilico, cioè bianca rossa e verde, come i colori della bandiera8 italiana. Questa pizza entusiasma la regina e Raffaele decide di chiamarla “pizza Margherita” in suo onore.
La pizza negli Stati Uniti
La pizza arriva anche negli Stati Uniti in seguito alla forte emigrazione a fine ottocento. La prima pizzeria in USA appare nel 1905 a Little Italy a New York, chiamata “Lombardi’s” dal nome del suo proprietario,9 Gennaro Lombardi. La popolarità della pizza aumenta10 ancora dopo la seconda guerra mondiale in seguito al ritorno delle truppe alleate11 che avevano occupato l’Italia e scoperto12 la pizza. Iniziano a propagarsi13 le pizzerie e le catene come, ad esempio, Pizza Hut, nata nel 1954 in Kansas, e le varianti della pizza italiana come la New-York Style Pizza o la Chicago-Style Pizza.
Una curiosità: Totò sapore e la magica storia della pizza.
Nel 2003 il regista Maurizio Forestieri realizza il film d’animazione Totò sapore e la magica storia della pizza, dove la musica è scritta dai popolari fratelli e cantanti Edoardo e Eugenio Bennato. Il film, ambientato nel 1700, racconta la storia di Totò, giovane cuoco e cantante di piazza , che riceve da Pulcinella delle pentole magiche che trasformano ogni ingrediente in cibo delizioso. Grazie a questo diventa il cuoco del re di Napoli e … alla fine di molte avventure crea un piatto prelibato: la pizza!
Fonti
- Pizza mondo. www.pizzamondo.it.
- Totò sapore e la magica storia della pizza. www.imdb.com.



1kind of focaccia
2 Renaissance




3stuffing






4realize


5

6collection



7royal palace



8flag




9owner
10increases
11allied troops 12discovered
13spread


Comprensione
A.        Scegli la risposta esatta tra le tre scelte presentate.
1.         Qual è l’età della pizza?
a.         Circa tre secoli           b.         Circa tremila anni.     c.         Circa trecento anni.

2.         Quando arriva il pomodoro in Europa?
a.         Dopo il 1492.             b.         Verso l’anno 1000.    c.         Nel 1700.

3.         Quando apre una delle prime pizzerie a Napoli?
a.         Nel 1700.        b.         Nel 1800.        c.         Nel 1600.

4.         Perché si chiama pizza Margherita?
a.         Dal nome della moglie del pizzaiolo.
b.         Dal nome della regina d’Italia.
c.         Dal nome del pizzaiolo.

5.         Quali sono i colori della pizza Margherita?
a.         Quelli degli abiti della regina.
b.         Quelli della bandiera italiana.
c.         Quelli della reggia di Capodimonte

6.         Dove apre la prima pizzeria negli Stati Uniti?
a.         Kansas.           b.         Chicago.         c.         New York.

7.         Cos’è Totò sapore?
a.         Un fumetto.      b. Un cartone animato.        c. Un libro sulla storia della pizza.

B.        Vero o falso? Leggi l’articolo sulla pizza e  indica se le seguenti affermazioni sono vere o false e correggi quelle false.

______ 1.        Un cuoco di Napoli inventa la pizza.
__________________________________________________________________________
______ 2.        Nel Seicento appare un testo con una storia che parla della pizza.
__________________________________________________________________________
______ 3.        Si considera Napoli la patria della pizza.
__________________________________________________________________________
______ 4.        Solo nel Cinquecento si usa il pomodoro sulla pizza.
_________________________________________________________________________
______ 5.        Il pomodoro non è un prodotto europeo.
__________________________________________________________________________
______ 6.        .Il nome della pizza Margherita deriva da quello del re d’Italia.
__________________________________________________________________________
______ 7.        In America si creano diverse varianti della pizza.
__________________________________________________________________________
______ 8.        Le prime pizzerie in America aprono all’inizio del secolo scorso.
__________________________________________________________________________

VIDEO
Guarda il Trailer di “Totò sapore e la magica storia della pizza” e rispondi alle domande:
1. Di che genere è questo film? 
2. Ti piace questo genere di film? Perché? 
3. Conosci film simili? Quali? 
4. Quali tipi di cibo vengono menzionati nel video? Fai una lista 
5. Secondo Totò, cosa bisogna mangiare quando siamo depressi e tristi?
6. Quali sono gli ingredienti della pizza menzionati nel secondo video?

Mi ritorni in mente di Lucio Battisti

   
1) PRIMA GI GUARDARE. Gli anni Sessanta e Settanta. Leggi il testo e poi scrivi due domande da fare ai compagni a cui devono rispondere con VERO o FALSO.

Sicuramente il periodo compreso tra gli ultimi Sessanta ed i primi anni Settanta è per l'Italia un periodo molto difficile.
Numerose le proteste degli studenti, che chiedono una riforma della scuola, i lavoratori protestano, perché vogliono migliorare la loro condizione.
Gli anni Settanta, chiamati “gli anni di piombo”, sono caratterizzati da violenza, da scontri nelle piazze e da numerose stragi terroristiche, tra queste la strage di piazza Fontana a Milano(1969), la strage di piazza della Loggia a Brescia (1970), la strage sull'espresso Roma-Brennero (1974), la strage alla Stazione di Bologna . 
Molti gli attentati e le uccisioni per motivi politici: nel 1978 il gruppo terrorista chiamato Brigate Rosse  rapisce ed uccide Aldo Moro, uomo politico, con lui muoiono gli agenti della scorta.
Il governo Italiano vive un momento difficoltoso. L'economia è in crisi. In questi anni il movimento femminista  e le donne lottano per l'emancipazione, per la libertà e autonomia femminili,
La  moda vive un periodo particolare: i vestiti sono molto colorati, vistosi, ricchi di fiori e di disegni geometrici, le ragazze adorano la minigonna, gli occhiali da sole diventano un accessorio indispensabile soprattutto per i giovani
                                                                                                          VERO            FALSO
  1.  

  1.  

1)     LUCIO BATTISTI: IL POETA DELLE EMOZIONI. Leggi il testo e poi scrivi due domande da fare ai compagni a cui devono rispondere con VERO o FALSO

Lucio Battisti nasce nel 1943 a Poggio Bustone,  un paese  nel Lazio, in provincia di Rieti Lucio è un cantante, un cantautore, un musicista fra i più amati in Italia. Fin da piccolo ha una grande passione per la chitarra e la musica. Da Rieti si trasferisce a Roma e poi a Milano. Lì inizia la sua grande carriera. Molto importante, per Battisti, è l'incontro con Mogol. Lucio e Mogol lavorano insieme, scrivono i testi e la musica di molte  canzoni italiane. Nel 1969 Battisti partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Un'avventura, i giovani amano il modo nuovo di cantare di Lucio, le sue canzoni, che parlano di sentimenti e di aspetti della vita quotidiana, sono molto apprezzate.
Nel 1972 Battisti canta insieme a Mina, sul palco ci sono due miti della musica italiana degli anni Settanta: lo spettacolo è indimenticabile.
Alcuni successi di Lucio sono: Balla Linda (1968), Vivrò (senza te) (1968), Non è Francesca (1969), Un'avventura (1969), Mi ritorni in mente (1969), E penso a te (1970), Anna (1970), Emozioni (1970), La canzone del sole (1971), Pensieri e parole (1971), Eppur mi son scordato di te, I giardini di marzo (1972), Il mio canto libero (1972), Una donna per amico (1978), Con il nastro rosa (1980).
Dopo questi anni di grande successo, Battisti decide di non apparire più in televisione, concede poche interviste, ma continua a comporre musica e canzoni e regala brani bellissimi al suo pubblico.
L'ultimo album di Lucio esce nel 1994.
Nel 1998 il cantante muore in una clinica di Milano
Ancora oggi i ragazzi icantano ed amano le canzoni di Battisti, considerato uno  fra i più importanti artisti della musica italiana.
                                                                                              VERO            FALSO
1.

2.



MI RITORNI IN MENTE- Lucio Battisti

Attività 1 - Chiudi gli occhi...quale  ricordo  ti viene in mente?

Ovale: UN GIORNO SPECIALE
 




Ricordo / Mi ricordo di...               

 









Attività 2. - Ascolta la canzone. (Primo ascolto senza testo)

Attività 3. - Quali parole della canzone hai capito?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________


Attività 4. Ascolta di nuovo la canzone e completa il testo con le parole che mancano

Ovale: 5Ovale: 15Ovale: 20Ovale: 25Ovale: 5Ovale: 10Mi ritorni in mente
____________ come sei, forse ancor di più
Mi ritorni in mente
_____________ come mai, come non sei tu
Un angelo caduto in volo
questo tu ora sei in tutti i _________ miei
come ti vorrei, come ti vorrei
Ma c'è ___________ che non scordo
c'è qualcosa che non scordo
che non scordo ...
Quella sera__________ insieme a_______
e ti stringevi a me
all'improvviso, mi hai chiesto lui chi è
_____________ chi è
un __________, e ho visto la mia fine sul tuo viso
il nostro amore dissolversi nel _______
ricordo, sono _________ in un momento
mi  ritorni in mente
bella come sei, forse ancor di più
Mi ritorni in mente
___________ come mai, come non sei tu
Un _________ caduto in volo
questo tu ora sei in tutti i ___________ miei
come ti vorrei, come ti vorrei
Ma c'è qualcosa che non scordo
ma c'è ____________ che non scordo
che non scordo ...


Attività 5. - Rispondi vero o falso?
a)      Il ragazzo ricorda la sua ex fidanzata                                                        V         F
b)      Il ragazzo ha conosciuto la sua fidanzata  (ora ex fidanzata)                          V         F
ad una festa tra amici     
c)       I due fidanzati sono felici                                                                         V         F
d)      La fidanzata lo ha lasciato perché si è innamorata di un altro ragazzo             V         F


Attività 6. - Con quali parole (nomi e aggettivi) il cantante descrive la ragazza?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Attività 7. - Lavoro a coppie.
Collega le parole/espressioni della colonna A  con le parole/espressioni della colonna B uguali per significato:

                                               A                                                        B
Mi ritorni in mente (riga 1)
subito/ in un attimo
All'improvviso (riga 13)
sciogliersi
Dissolversi (riga 16)
Mi ricordo di te/ Ricordo te
Scordo (riga 25)
dimentico


Attività 8. - Completa con i pronomi e dove necessario con le desinenze.
1.      Ho comprato un cd di musica classica e ___   ho ascoltat__ tutto il pomeriggio.
  1. Bella quella maglia rossa! Dove _________ hai comprat__?
  2. Prendo gli occhiali e _______ metto in borsa.
  3. Ho visto una bella cravatta _________ voglio regalare a mio marito.
  4. Ciao Paolo! Allora oggi _________ aspetto a casa mia alle 15:00!
  5. Professore, posso ringraziar_______ per il libro che mi ha prestato?
  6. Alla festa ci sono molti ragazzi ma io non ________ conosco nessun____.
  7. Si è rotta la televisione! Devo comprar___ una nuova.
  8. Laura, ieri _________ ha incontrat___ quel mio amico inglese, ma non _______ ha salutat___ perché andava di fretta.
  9. - Ciao Luigi! Stasera ____ accompagni al cinema?-
-Certo Paola! _____ accompagno volentieri!-

Attività 9. - Completa con i pronomi indiretti

  1. Ciao Paolo, puoi prestar___  il tuo cd di Battisti?
  2. Oggi è il compleanno di Chiara, io ____ ho comprato degli orecchini d'argento.
  3. Scusami Paolo, adesso devo andare la lavoro,  ho molta fretta, ____ telefono più tardi.
  4. -Professore, scusi posso far___ una domanda?-
  5. Ragazzi, ______ chiedo una cortesia, potete accompagnarmi a casa dopo la festa?
  6. È da molto tempo che non ho notizie di Giovanni, ______ spedirò una e-mail questa sera.
  7. Ho regalato ai miei nipoti dei cioccolatini al latte perché ____ piacciono molto! Sono due bambini golosi!

Come musica di Jovanotti


PRIMA DI GUARDARE.
1) Rispondi alle seguenti domande con un/a compagno/a.
1.      Che cantanti italiani conosci?
2.      Conosci Jovanotti? Che cosa sai di lui?
3.      Cosa pensi della musica italiana?


L'ombelico del mondo di Jovanotti

2) Leggi il seguente brano su JOVANOTTI.
Jovanotti, nome d'arte di Lorenzo Costantino Cherubini (Roma, 27 settembre1966), è un cantautore e rapper italiano.
Diventa famoso alla fine degli anni ottanta, lanciato da Claudio Cecchetto. Dalla commistione di rap[1] dei primi successi, tuttavia, Jovanotti si discosta ben presto avvicinandosi gradualmente al modello della world music (sempre interpretata in chiave hip hop, funky). All'evoluzione musicale corrisponde un mutare dei testi dei suoi brani, che, nel corso degli anni, tendono a toccare temi sempre più filosofici,religiosi e politici, più tipici dello stile cantautorale italiano. Parallelamente aumenta anche il suo impegno sociale e politico. Pacifista attivo, ha frequentemente collaborato con organizzazioni come Emergency, Amnesty International, Lega Anti Vivisezione (LAV), Nigrizia e Data, ha contribuito alle manifestazioni in favore della cancellazione del debito negli anni novanta, e più recentemente ai movimenti Niente scuse e Make Poverty History, partecipando al Live8. Il Live 8 è una serie di 10 concerti gratuiti organizzati per il 2 luglio 2005 nelle nazioni appartenenti al G8.

SCRIVI DUE DOMANDE SU JOVANOTTI DA FARE AI COMPAGNI E SCRIVI TRE RISPOSTE A SCELTA MULTIPLA. I COMPAGNI DEVONO SCEGLIERE LA RISPOSTA CORRETTA


MENTRE GUARDI E ASCOLTI. Rispondi alle seguenti domande.
1)     Chi appare nel video?
2)     Dove è ambientato il video?
3)     Com’è Jovanotti fisicamente?
4)     Completa il testo con le parole mancanti

I tuoi ___________________ sogni i miei risvegli lontani
I nostri occhi che diventano mani
La tua ___________________ di perla le mie teorie sull'amore
Fatte a pezzi dal tuo profumo buono
Il tuo ___________________appannato la mia brutta giornata
La mia parte di letto in questa parte di vita
Il tuo respiro che mi calma se ci appoggio il ___________________
La nostra storia che non sa ___________________
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una ___________________
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Mai mai




DOPO AVER GUARDATO E ASCOLTATO.
Discuti con i compagni in classe
1.      Di quale telefilm si parla nella canzone?
2.      A cosa viene paragonato l’amore?
3.      Qual è l’argomento della canzone?
4.      Cosa ti piace e non ti piace del video e della canzone?
5.      Che genere pensi sia questa canzone?
6.      Leggi il seguente brano della canzone e sottolinea il passato prossimo
Siamo stati sulla luna a mezzogiorno
Andata solo andata senza mai un ritorno
E abbiamo fatto piani per un nuovo mondo
Ci siamo attraversati fino nel profondo
Ma c'è ancora qualcosa che non so di te
Al centro del tuo cuore
Che c'è?
So che è successo già


I tuoi grandissimi sogni i miei risvegli lontani
I nostri occhi che diventano mani
La tua pazienza di perla le mie teorie sull'amore
Fatte a pezzi dal tuo profumo buono
Il tuo specchio appannato la mia brutta giornata
La mia parte di letto in questa parte di vita
Il tuo respiro che mi calma se ci appoggio il cuore
La nostra storia che non sa finire
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una novità
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Mai mai
Le nostre false partenze i miei improvvisi stupori
Il tuo "sex & the city" i miei film con gli spari
I nostri segni di aria in questi anni di fuoco
Solo l'amore rimane e tutto il resto è un gioco
I tuoi silenzi che accarezzano le mie distrazioni
Ritrovarti quando ti abbandoni
Il nostro amore immenso che non puoi raccontare
E che da fuori sembrerà normale
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una novità
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Mai mai
Siamo stati sulla luna a mezzogiorno
Andata solo andata senza mai un ritorno
E abbiamo fatto piani per un nuovo mondo
Ci siamo attraversati fino nel profondo
Ma c'è ancora qualcosa che non so di te
Al centro del tuo cuore
Che c'è?
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una novità
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Mai mai