1 Prima di guardare: discussione
Prima
di vedere il film, rispondi alle seguenti domande e discutine in classe con i
compagni.
1.
Quali film, canzoni e/o libri conosci che parlano
dell’immigrazione?
2. Che tono utilizzano
questi film, canzoni e/o libri per descrivere gli immigrati e i loro problemi
(comico, drammatico, ecc.)?
3. Quali film, canzoni
e/o libri conosci che parlano del razzismo e dei problemi d’integrazione?
4. Esiste
l’immigrazione nel tuo Paese? Da dove vengono gli immigrati? Perché vengono nel
tuo Paese? Dove si stabiliscono? Quali lavori fanno di solito? Sono integrati?
5.
Esiste il problema del razzismo nel tuo Paese? Dove?
Quando? Come? Perché?
2 prima di guardare: Trama
Siamo a Roma. Elena e Carlo sono sposati e hanno
una bambina, Giovanna. Carlo è un tecnico informatico, proprietario di un
negozio, e lavora con il suo collega Dante. Figlio di commercianti, Carlo
proviene da una modesta famiglia della piccola borghesia. Elena, invece, è
figlia di ricchi borghesi. Impegnata nel sociale, lavora per una organizzazione
non governativa che si occupa dei problemi di integrazione degli immigrati
africani in Italia e di raccolte fondi e progetti nel continente africano. Al
contrario di Elena, Carlo non è molto coinvolto e interessato all’universo degli
immigrati e partecipa spesso di malavoglia alle serate organizzate da Elena per
raccogliere soldi per iniziative a favore dell’Africa. Durante una di queste
serate, Carlo incontra Nadine, la moglie del capo di Elena, Bertrand. Sia
Nadine che Bertrand sono senegalesi, vivono in Italia da molti anni e hanno due
figli. Nadine lavora per l’ambasciata senegalese a Roma. Tra Carlo e Nadine
nasce una profonda attrazione e consumano un forte momento di passione che
viene scoperto dai reciproci coniugi. Dopo drammi e litigi, lasciano entrambi
le famiglie e si ritrovano soli. Tristi, distrutti e depressi, si cercano e il
sentimento esplode travolgente tra i due che assaporano intensi momenti di
felicità. Sfortunatamente l’amore non è tutto. Si presentano anche i problemi
dovuti alla diversa origine etnica di Carlo e Nadine e alla presenza di
famiglie che amano entrambi. Carlo e Nadine si lasciano per poi ritrovarsi
ancora…
A Comprensione
A1)
Scegli la risposta corretta tra le scelte offerte.
1.
La storia principale di Bianco e nero
parla di…
a)
una famiglia di migranti africani in Italia e dei loro problemi.
b) una storia d’amore tra un uomo
italiano e una donna africana.
c) il razzismo degli italiani nei
confronti degli stranieri.
2.
Il film è ambientato…
a)
nei campi di raccolta per stranieri in Italia.
b) nelle fabbriche dove lavorano i
migranti.
c) in una grande città tra famiglie
della borghesia italiana e africana.
3.
L’argomento principale del film è…
a)
l’accettare e abbracciare il diverso.
b) la nostalgia nei confronti del paese
d’origine.
c) i migranti irregolari in Italia.
4.
Carlo lavora…
a)
come impiegato.
b) come manager di una ditta.
c) come consulente e tecnico informatico.
5.
Elena lavora…
a)
come psicologa per stranieri.
b) in una scuola per migranti.
c) in una società non-profit.
6.
Carlo sembra inizialmente…
a)
non interessarsi al lavoro della moglie.
b) preoccuparsi di problemi sociali
quali il razzismo e l’integrazione.
c) voler viaggiare in Africa per offrire
il suo contributo.
7.
Alla fine del film Carlo e Nadine…
a)
reprimono il loro amore e preferiscono continuare le loro vite.
b) dopo alcune reticenze, si abbandonano
al loro sentimento.
c) fuggono insieme in Africa.
B CONVERSAZIONE
Con i compagni in classe discutete di cosa sapete del
problema dell’immigrazione in Italia e paragonatelo a quello di altri Paesi.
mentre guardi
A COMPRENSIONE
CURIOSITÀ
L’acronimo O.N.G. indica una “organizzazione non
governativa”. Una ONG è
un’associazione locale, nazionale o internazionale di cittadini che non è
stata creata dal governo e non fa parte di strutture governative, e che
s’impegna nel settore della solidarietà sociale e della cooperazione allo
sviluppo.
|
A B
1. Quando penso alla
stanza di mia figlia piena. a. La figlia di giocattoli… Mi viene
una rabbia! Bertrand, Félicité
2. Io mi sento a
disagio. Non lo so perché…. b. Nadine
Non sono preparato… Mi mette angoscia perché
fanno dei discorsi terribili.
3. Che angoscia! Eh!
Ora chi ha voglia di andarsi ad c. Carlo
abbuffare… Io sono negra, giusto! Eppure non ne
posso più di sentire dell’Africa che muore di fame!
4. Un bambino del Burundi
ogni giorno deve d. Elena
camminare per due ore a piedi per raggiungere l’acqua
con cui sua madre gli preparerà tre pagnotte di tapioca…
5. Ma che c’entra. Io
stavo parlando di principesse! e. Bertrand
Le principesse sono tutte bionde!
A2) I
personaggi. Descrivi i seguenti personaggi.
1. Elena:
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
2. Carlo:
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
3. Nadine:
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
4. Bertrand:
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
5.
Altri personaggi? ...
B CONVERSAZIONE
1. In gruppi
commentate e discutete le parole di Carlo rivolte a Elena sugli incontri
dedicati all’Africa e ai suoi problemi: “Io mi sento a disagio! Non sono
preparato! Mi mette angoscia perché fanno dei discorsi terribili! Forse sono un
egoista, ma queste cose mi fanno stare male”. Come vi sentite voi a questo
proposito?
2. In gruppi
commentate e discutete quali sono gli stereotipi riguardo gli africani che
appaiono in questo film.
3. Parla del problema della
migrazione in Italia e paragona la situazione dell’Italia a
quella del tuo Paese. Esprimi le tue opinioni sull’argomento.
C SCRITTURA
1. Scrivi una canzone che abbia come protagonisti degli
immigrati in Italia o nel tuo Paese. Scegli il genere (pop, rap, reggae, soul,
ecc.) e l’argomento. Cantala o leggila ai compagni in classe.
2. Scrivi due brevi racconti per un blog di scrittura con
protagonisti due coppie miste. Le due storie devono partire da una simile
situazione per poi svilupparsi l’una in maniera positiva e l’altra in maniera
negativa.
Nessun commento:
Posta un commento